Il Corso di Studio in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU.
Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione privilegia l’integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica amministrazione; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle imprese pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell’immagine dell’impresa o di altri soggetti.
Il laureato in L16 Scienze dell’Amministrazione può trovare collocazione nelle seguenti aree:
- nell’amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali come impiegato in posizioni intermedie;
- nell’amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica come impiegato in posizioni intermedie;
- nelle Università come impiegato in posizioni intermedie;
- nelle Camere di commercio come impiegato in posizioni intermedie;
- nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities come impiegato in posizioni intermedie;
- in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (trasporti, gestione delle c.d. utilities, sindacati, ecc.) come impiegato in posizioni intermedie.
MODALITA’ DI STUDIO ED ESAMI
Una volta iscritto, riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma studio. Qui troverai:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- test di autovalutazione per verificare la preparazione;
- esami in modalità 31 domande a risposta multipla sulle sedi Territoriali;
- esami con modalità a discrezione del docente (orali, scritti risposta multipla, scritti domande aperte) sulle sedi istituzionali di Roma e Milano.
Non sarai solo, al tuo fianco avrai un tutor che ti seguirà durante il percorso di studi e sarai inserito in un gruppo studio
VALUTAZIONE CARRIERA E CV LAVORATIVO
Sei già laureato o in possesso di altri titoli accademici o hai una precedente carriera universitaria decaduta o rinunciataria? Puoi fare richiesta di una valutazione gratuita senza impegno e ei libero di scegliere se proseguire o meno con l’iscrizione.
Scopri come richiedere la valutazione della tua carriera universitaria o lavorativa. Clicca qui