Abilitazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado

Se desideri diventare un insegnante nelle scuole secondarie, è fondamentale conoscere il processo di abilitazione all’insegnamento e le ultime modifiche introdotte dalla riforma del Ministro Bianchi.

Nell’agosto 2023 è stato approvato un Decreto legge che ridefinisce i corsi di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento. Questo percorso è suddiviso in tre fasi principali:

  1. Corso di formazione iniziale abilitante (1 anno, 60 CFU):
    • Comprende un esame scritto e una lezione simulata.
    • Il numero di partecipanti ammessi ogni anno è stabilito dal Ministero dell’Istruzione, basandosi sul fabbisogno di docenti per ogni classe di concorso.
  2. Concorso pubblico:
    • L’abilitazione ottenuta nella prima fase è permanente, ma non garantisce una cattedra.
    • Per ottenere una cattedra è necessario superare un concorso ordinario, che include test scritti e una prova orale. Questo concorso è bandito annualmente dal Ministero su base regionale o interregionale.
  3. Anno di servizio con prova finale:
    • Dopo un anno di servizio, l’aspirante docente deve superare una prova valutativa, che comprende una prova scritta e una lezione simulata.
    • Superando questa prova, si ottiene l’abilitazione definitiva all’insegnamento per la specifica classe di concorso.

Tipologie di Corsi Abilitanti

(Aggiornato al 24/05/2024)

La Riforma Bianchi ha introdotto cinque percorsi distinti per l’abilitazione degli aspiranti docenti:

  1. Percorso universitario di formazione iniziale (60 CFU):
    • Destinato a laureati e iscritti a corsi di laurea magistrale biennale o a ciclo unico con almeno 180 CFU/CFA. Questo percorso è essenziale per accedere ai concorsi.
  2. Percorso di 30 CFU per abilitati/specializzati sul sostegno:
    • Rivolto a docenti già abilitati o specializzati in una diversa classe di concorso o grado di istruzione.
  3. Percorso universitario di formazione iniziale (30 CFU):
    • Per coloro che hanno svolto almeno tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, e hanno superato la prova concorsuale straordinaria.
  4. Percorso universitario di formazione iniziale (30 CFU):
    • Aperto a laureati e iscritti a corsi di laurea magistrale biennale o a ciclo unico con almeno 180 CFU/CFA.
  5. Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA:
    • Per candidati ai concorsi che non hanno ancora ottenuto l’abilitazione, con tre sottocategorie:
      • 30 CFU/CFA per chi ha il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale.
      • 30 CFU/CFA per chi ha già conseguito solo 30 CFU/CFA.
      • 36 CFU/CFA per chi ha il titolo di accesso + 24 CFU ottenuti entro il 31 ottobre 2022.

Per ulteriori dettagli, consultare il Decreto Ministeriale n. 620 del 22 aprile 2024 qui.

Regioni di Interesse

I corsi offerti dall’Università sono attualmente disponibili nelle seguenti regioni: Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia.

Classi di Concorso Interessate

I percorsi abilitanti sono attivi per le seguenti classi di concorso:

Classi di concorso interessate – Università Pegaso

  • A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;
  • A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;
  • A-11 Discipline letterarie e latino;
  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-18 Filosofia e Scienze umane;
  • A-19 Filosofia e Storia;
  • A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A-28 Matematica e scienze;
  • A-30 Musica nella scuola secondaria di I grado;
  • A-45 Scienze economico-aziendali;
  • A-46 Scienze giuridico-economiche;
  • A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-49 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
  • A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A-53 Storia della musica;
  • A-63 Tecnologie musicali;
  • A-64 Teoria, analisi e composizione;
  • AB55 Chitarra;
  • AJ55 Pianoforte;
  • AB56 Chitarra;
  • AJ56 Pianoforte;
  • B014 “Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni”

Classi di concorso interessate – Università UER/Mercatorum

  • A011 – Discipline letterarie e latino
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A018 – Filosofia e scienze umane
  • A019 – Filosofia e storia
  • A020 – Fisica
  • A022 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
  • A026 – Matematica
  • A027 – Matematica e fisica
  • A028 – Matematica e scienze
  • A045 – Scienze economico-aziendali
  • A046 – Scienze giuridico-economiche
  • A048 – Scienze motorie e sportive II grado
  • A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

Costi dei Corsi Abilitanti

Il decreto stabilisce un costo massimo per i percorsi di formazione iniziale, come segue:

  • 2.500€ per l’iscrizione e la frequenza dei corsi da 60 CFU.
  • 2.000€ per gli studenti che frequentano i corsi in concomitanza con l’iscrizione al percorso di laurea magistrale.
  • 2.000€ massimo anche per i docenti che desiderano ottenere un’ulteriore abilitazione tramite i corsi da 30 CFU, per gli specializzati sul sostegno che intendono conseguire l’abilitazione su materia, e per i docenti che, dopo il concorso, devono completare la propria formazione con 30 CFU durante l’anno di prova con contratto a tempo determinato.