Il Corso di Laurea Online in Scienze e tecniche psicologiche si propone di integrare la formazione psicologica di base e generalista con l’approfondimento di conoscenze disciplinari relative, da un lato, ai processi sociali ed economici che fungono da contesto a vari livelli; e dall’altro ai processi didattico-formativi che consentono lo sviluppo personale professionale in relazione al contesto.
OBIETTIVI FORMATIVI
ll corso, pur conservando l’impianto generalista tipico e preferito dalla maggior parte della psicologia accademica, si qualifica per un profilo di formazione psicologica che si integra con contributi disciplinari attinenti al mondo sociale, della formazione e del lavoro. Ciò al fine di far acquisire al laureato competenze spendibili negli interventi finalizzati alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, all’efficacia degli interventi educativo-formativi, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Responsabile risorse umane / Responsabile formazione
- Tecnici dell’acquisizione delle informazioni
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
- Tecnici dei servizi per l’impiego
MODALITA’ DI STUDIO ED ESAMI
Una volta iscritto, riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma studio. Qui troverai:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- test di autovalutazione per verificare la preparazione;
- esami in modalità 30 domande a risposta multipla;
Non sarai solo, al tuo fianco avrai un tutor che ti seguirà durante il percorso di studi e sarai inserito in un gruppo studio
VALUTAZIONE CARRIERA E CV LAVORATIVO
Sei già laureato o in possesso di altri titoli accademici o hai una precedente carriera universitaria decaduta o rinunciataria? Puoi fare richiesta di una valutazione gratuita senza impegno e ei libero di scegliere se proseguire o meno con l’iscrizione.
Scopri come richiedere la valutazione della tua carriera universitaria o lavorativa. Clicca qui